Quantcast
Channel: MTB
Viewing all 695 articles
Browse latest View live

Volete incontrare Juri Ragnoli? Sarà a Parma e a Verona

$
0
0

 

 

E’ in arrivo un fine settimana impegnativo per il capitano dello SCOTT Racing Team che sarà ospite speciale a ben due eventi dedicati al grande pubblico.

Si parte venerdì 15 Febbraio in occasione della fiera Travel Outdoor Fest dove Juri Ragnoli avrà l’onore di inaugurare in sella alla sua bike la pista indoor di 700 m realizzata per offrire a tutti i visitatori la possibilità di testare le bici. SCOTT Italia, con il supporto dei propri dealer, sarà presente all’evento con un’area expo e una corposa flotta di Bici.

Sabato 16 e Domenica 17 febbraio invece sarà il turno di Cosmobike, il festival della bicicletta che andrà in scena a Verona Fiere. Nella giornata di sabato, alle ore 16.00, andrà in scena la presentazione di SCOTT Future Pro,ovvero il progetto bike pensato per i più piccoli. Juri Ragnoli, sarà l’ospite speciale e ci svelerà i retroscena della sua carriera e soprattutto darà dei consigli alle giovani leve della Mtb.

Travel Outdoor Fest

Cosmobike 2019


Trofeo dei Parchi Naturali Mtb: riparte da Contursi Terme la sfida in giro per l’Italia Centro-Meridionale

$
0
0

 

 

Marzo è il mese per mettere in cantina le ruote strette e tornare ai “tasselli” e alle lunghe distanze. Per gli atleti del centro-sud, insomma, è il momento di tornare sui campi di gara del “Trofeo dei Parchi Naturali”.

La stagione 2019 sarà inaugurata nuovamente dalla “Granfondo Parco del Sele”, in programma Domenica 10 Marzo a Contursi Terme.

Lo start, infatti, non poteva che essere affidato ad una classica del Trofeo timonata da uno dei gruppi più longevi del Trofeo e di tutto il panorama ciclistico del centro-sud, il Team Bike&Sport.  Anche dal punto di vista tecnico, questo ritorno agli appuntamenti del Trofeo è affidato ad una Granfondo di 45km che non mette subito in difficoltà gli atleti con le lunghe distanze delle Marathon, ma che nasconde insidie nei suoi saliscendi e continui cambi di ritmo. Come sempre, non mancheranno i percorsi Mediofondo, Escursionistico-Ebike e il solito clima di festa assicurato dagli uomini guidati da Luciano Forlenza. 

Da non perdere l’appuntamento del sabato 09/03/2019 quando, in occasione della verifica tessere, i team organizzatori saluteranno i loro atleti e presenteranno il TPN2019, oltre che attendere i propri abbonati per il gadget2019.

Dopo le emozioni vissute durante la stagione passata, una stagione che ha visto sempre più atleti avvicinarsi al trofeo, un continuo testa a testa nella top5 delle classifiche, e una grande crescita di empatia tra gli atleti e il trofeo stesso, il 2019 si presenta per gli organizzatori come una grande sfida, la più difficile, quella di regalare esperienze sempre più uniche e indimenticabili.

Elisabetta Ciminelli
Staff TPN2019

La Mtb Castrum presenta la stagione 2019

$
0
0

 

 

Festa grande del Ciclismo della Tuscia a Grotte di Castro in occasione della presentazione della società MTB CASTRUM Grotte di Castro storica e affermata Scuola Giovanile di Ciclismo “Dario Cioni” pronta a lanciarsi in una nuova avventura con un organico nettamente più numeroso di quello della passata stagione. A fare gli onori di casa il Presidente Pierangelo Brinchi, storico leader del team e grande conoscitore del settore fuoristrada sia regionale che nazionale. Il sodalizio ha allargato il suo raggio d’azione portando a tre i punti di riferimento della sua attività con Grotte di Castro sede del team a cui si aggiungono Scansano e Montefiascone. L’unione fa la forza e così la MTB Castrum avrà nel 2019 un organico composto da oltre 30 ragazzi spaziando dalla categoria Giovanissimi fino agli Under 23 passando per Esordienti, Allievi e Juniores. La guida tecnica sarà affidata al trio composto da Eleonora Brinchi, Corrado Corridori e Pierangelo Brinchi con Giovanni Sciuto direttore sportivo.

Alla cerimonia di presentazione che si è svolta domenica scorsa a Grotte di Castro, (Speaker e ottimo moderatore, il giornalista umbro Fabrizio Amadio), sono intervenuti tanti ospiti del mondo ciclistico e tutte le famiglie dei giovani ciclisti che vestiranno la maglia della MTB Castrum. Presenti Dirigenti Federali del Lazio. Al tavolo della presidenza anche Giuseppe Caprio della Cicli Caprio che sarà uno dei principali sponsor della MTB Castrum assieme a Trasporti Cevolo, Ladypel, Vivaio Zannoni, Macelleria Palombini, Tabaccheria Austini e Assicurazioni UNIPOL Agenzia Enrico Penna.

QUADRI SOCIALI

Presidente: Pierangelo Brinchi; Vicepresidente: Nadia Vatteri, Consiglieri: Roberto Paziani, Pier Luigi Filosomi, Alberto Corridori.

ATLETI

GIOVANISSIMI: Austini Elisa, Corridori Angela, Losapio Cecilia, Losapio Virginia, Manfucci Sofia, Bellucci Emanuele, Bruni Matteo, Sedicini Dafne, Benucci Emir, Olivagnoli Lorenzo, Deiana Ginevra, Deiana Michele, Ginesi Leandro, Ion Ciprian Alen, Manfucci Alessio, Corridori Tommaso e Marcacci Damiano.

DONNE ESORDIENTI: Marini Giulia

ESORDIENTI : Banco Christian, Baldelli Niccolò, Codignotto Jacopo, Chelli Niccolò, Culicelli Omar, Franke Danilo, Paoletti Giacomo

ALLIEVI : Morini Jacopo, Tramontana Jacopo

JUNIORES: Andreini Andrea, Austini Daniele, Nocchia Leonardo, Paoletti Simone

UNDER 23: Gratissi Valerio

Giovanni Maialetti - FCI Lazio

Umbria Tuscany Mtb: ultimi giorni per abbonarsi

$
0
0

 

 

Ci sarà tempo soltanto fino al 20 febbraio per aderire all’Umbria Tuscany Mtb, novità 2019 per gli appassionati della mountain bike che porterà a pedalare tra Umbria e Toscana, offrendo sei prove in abbonamento più una jolly, che darà 200 punti di partecipazione e una quota fissa d’iscrizione di 20 euro agli abbonati.

La quota per aderire è di 110 euro e darà diritto a partecipare a questo bellissimo viaggio tra dolci colline, paesaggi mozzafiato, colori e profumi indimenticabili e località ricche di storia, arte, cultura ed enogastronomia.

Per informazioni scrivere a umbriatuscanymtb@libero.itTutti gli aggiornamenti anche sulla pagina Facebook ufficiale.

CALENDARIO
3 marzo - Bacialla Bike - Terontola (Ar) 
10 marzo - OWM - Orvieto (Tr)
7 aprile - Gf Antica Carsulae - Montecastrilli (Tr) 
14 aprile - Marathon Val di Merse - Rosia (Si) 
7 luglio - Martani Superbike Mtb Race - Massa Martana (Pg) 
13 ottobre - Granfondo del Brunello - Montalcino (Si)

GARA JOLLY
1° settembre - Straccabike - Pratovecchio (Ar)

Parte da Milano la stagione del Team Bianchi Countervail

$
0
0

 

 

Tre atleti di primo piano, due mountain bike ad alte prestazioni Bianchi e un calendario prestigioso, cheNadir ColledaniStephane TempierChiara Teocchi affronteranno con rinnovate ambizioni. Venerdì 15 febbraio il Team Bianchi Countervail ha brindato alla nuova stagione in un meet&greet ospitato dal Bianchi Cafè & Cycles Milano. Oltre a Bianchi, a sostenere la squadra ci sarà per la quarta stagione consecutiva anche Materials Sciences Corporations, secondo naming sponsor del team attraverso il brand Countervail®, l’innovativo carbonio con una speciale architettura delle fibre ed una resina viscoelastica, integrato in esclusiva nei modelli Bianchi CV.

Tre gli atleti in organico, tutti confermati: Stephane Tempier, vincitore lo scorso anno della Roc d’Azure secondo classificato in diverse manifestazioni internazionali, compresa la prova di Coppa del Mondoad Albstadt; Nadir Colledani, atteso dalla sua seconda stagione da Elite e reduce da una buona campagna nel ciclocross con 4 vittorie fra Italia e Slovenia; Chiara Teocchi, campionessa europeanel Team Relay nel 2018, che ha battezzato il passaggio dalla categoria Under 23 alla Elite con i bronzi ai Campionati Italiani XCO e CX.

Abbiamo mantenuto tre leader, tre atleti di un certo spessore – spiega Felice Gimondi, presidente del Team Bianchi Countervail -. Tempier ha dimostrato di poter puntare a qualsiasi risultato, come ha confermato con il secondo posto in Coppa del Mondo ad Albstadt. Colledani è in fase di crescita continua: un ragazzo intelligente e serio. Continuiamo a puntare inoltre su Teocchi, garanzia di ottimi piazzamenti sia nella MTB sia nel ciclocross. E l’intera struttura del team è confermata su livelli d’eccellenza“.Iniziata alla 4 Stage MTB Race di Lanzarote, con una vittoria di tappa e due secondi posti (inclusa la classifica finale) per Nadir Colledani e un podio anche per Chiara Teocchi, l’avventura del Team Bianchi Countervail proseguirà il 23 e 24 febbraio nella Copa Catalana Intenacional 2019, mentre il debutto in Italia avrà luogo il 2 marzo ad Andora, sede della prima prova di Internazionali d’Italia Series. Fra i grandi appuntamenti spiccano le prove di Coppa del Mondo ad AlbstadtNove Mesto na Morave,VallnordLes GetsVal di Sole, LenzerheideSnowShoe, oltre ai Campionati Europei di Brno a fine luglio (subito dopo i Nazionali francesi e italiani) e ai Mondiali all’inizio di settembre.

Gli obiettivi? Puntare in alto ai campionati italiani e francesi – prosegue Gimondi – così come agli Europei, al Campionato del Mondo e in Coppa del Mondo. La vittoria che vorrei? Da ex corridore di corse a tappe, ho una predilezione per la Coppa del Mondo, ma al contempo vincere il Mondiale consente di indossare una maglia unica“.

Oltre a Bianchi e MSC (con Countervail®), sponsor del team sono Kenda, Full Speed Ahead, Kask(anche con occhiali KOO), Elite (anche con prodotti Ozone), Gaerne, Crankbrothers, Santini, Fizik, Bonometti Centrocaravan, Garmin, EthicSport, Effetto Mariposa e Walbike.

 

Cresce l’entusiasmo per la nuova edizione dell’Abruzzo Mtb Cup

$
0
0

 

 

L’Abruzzo Mtb Cup si avvia con grande entusiasmo allo svolgimento della setttima edizione con l’impegno e laa passione di coloro che hanno deciso di investire su questo format di gare che ha tanti motivi di interesse sotto l’aspetto tecnico, sportivo e di promozione del territorio regionale abruzzese. Tra le otto manifestazioni in calendario tra aprile e settembre, il campionato italiano marathon FCI abbinato alla Sirente Bike Marathon-Ana Aielli contribuisce con indubbio spessore a rendere ancora più in evidenza l’intero circuito che ad oggi conferma la sottoscrizione di oltre 150 abbonamenti a un mese e mezzo dall’inizio con la quota in vigore di 160 euro (individuale) e di 200 euro (per squadra) fino al prossimo 31 marzo. Degna di nota la partnership per tutta la stagione con Itas Assicurazioni (agenzia di Chieti) e l’ingresso dello sponsor tecnico Protek Bike.

IL CALENDARIO 2019

- Moscufo 7 aprile: Granfondo Tour Degli Ulivi-Memorial Matteo Santucci (Asd Bikenergy)

- Sant’Eufemia a Majella 19 maggio: Granfondo Majella Morrone (Asd Functional Fit)

- Scanno 2 giugno: Marathon degli Stazzi (Mtb Scanno)

- Campo di Giove 9 giugno: Granfondo di Campo di Giove (Bike Shock Team)

- Castel del Monte 23 giugno: Marathon Castel del Monte (Bike Team Bucchianico)

- Aielli 30 giugno: Sirente Bike Marathon - Ana Aielli (Avezzano Mtb) campionato italiano FCI Marathon

- Pescasseroli 7 luglio: Granfondo Mtb del Parco Nazionale d’Abruzzo (AS Pescasseroli)

- Collarmele 22 Settembre:  I Sentieri dei Lupi (Asd Collarmele Mtb)

Prosegue la campagna abbonamenti della Race Cup MTB Centro Italia

$
0
0

 

 

Mancano ancora un paio di mesi all’avvio della seconda edizione della Race Cup Mtb Centro Italia, ma il comitato organizzatore è già al lavoro per garantire grande spettacolo a tutti gli abbonati al circuito. Tutte le tappe del 2019 si svolgeranno ancora una volta sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana: so parte il 12 maggio in Campania, a Roccamonfina, mentre la seconda tappa avrà luogo il 19 maggio a Santa Eufemia. In seguito toccherà al campionato italiano di Aielli, il 30 giugno, mentre l’ultima tappa del circuito sarà la point-to-point del Parco Nazionale del Circeo il 29 settembre.

L’abbonamento alle 4 prove del circuito risulta essere quindi molto vantaggioso, in quanto la quota include l’iscrizione al campionato italiano. Un’occasione unica per pedalare in posti meravigliosi e per partecipare alla prova tricolore. Inoltre, sarà possibile garantirsi la partecipazione alla gara del Circeo, che è aperta ai primi 400 iscritti.

Un occhio di riguardo, come sempre, sarà dato alle categorie agonistiche, ma possono partecipare anche tutti gli iscritti alla FCI e agli altri enti della consulta. Per le società, è previsto un montepremi complessivo di oltre 3000 euro.

Per tutte le informazioni e per le iscrizioni: https://www.mtbcentroitalia.it

Veneto Cup: il 10 marzo a Vidor il Trofeo Eclisse-GP Sogno Veneto

$
0
0

 

 

Tutto è pronto a Vidor, in provincia di Treviso, per la prima di stagione della Veneto Cup 2019. Un appuntamento che viene riproposto tempo e che nelle ultime edizioni ha trovato un tracciato molto adatto all’inizio stagione. "E’ comodo per la vicinanza al Centro Polifunzionale - hanno precisato con una nota gli organizzatori del Circuito - con un’ottima logistica e si sviluppa con una sezione tecnica sul colle adiacente e il suggestivo passaggio accanto alle vestigia della Grande Guerra, per poi allungarsi veloce verso il Piave dove trova quest’anno anche dei single track per poi rientrare verso il centro e ripartire per la tornata successiva".

Anche quest’anno gli organizzatori di Sprint Vidor La Vallata si sono orientati verso la formula a tre partenze, in considerazione del consistente numero di iscritti che garantisce un migliore sviluppo della manifestazione.

Primi a partire, alle ore 9.00 saranno le categorie Femminili tutte, insieme ai Master 4 - 5 - 6 e oltre. Al secondo start, a seguire intorno alle 10.30, prenderanno il via Open M, Junior M e Mastersport insieme agli altri Master 1 - 2 - 3. Chiuderanno la giornata le categorie giovanili, Esordienti ed Allievi maschili e femminili, che partiranno verso le 12 al termine della gara precedente.

"Ricordiamo a tutti - prosegue la nota degli organizzatori - che il campionato quest’anno prevede, appunto da Vidor, un Pass specifico per accedere alle aree tecniche, che sarà distribuito man mano secondo esigenze ad ogni squadra e varrà per tutta la stagione. Si tratta di una iniziativa volta a migliorare l’utilizzo delle aree tecniche di rifornimento ed assistenza. Vorremmo, senza bisogno di 'cerberi' a disciplinare, che negli spazi dedicati entrassero pochi addetti, quelli che servono contrassegnati dai 'Pass' per evitare indebito e inutile affollamento che ostacola chi di fatto assiste e rifornisce gli atleti in gara".

"Chiediamo la collaborazione di tutti per far sì che l’iniziativa si sviluppi bene - conclude - con una sorta di 'autoregolamentazione'. Le società chiederanno la prima volta che partecipano al campionato il numero di Pass che servono in ragione del numero di atleti ed addetti e solo chi li indosserà potrà accedere alle aree tecniche. Esortiamo tutti gli interessati anche a partecipare alle riunioni tecniche pre-gara dove questi ed altri temi specifici saranno esposti prima di ogni competizione".

Tempo per iscriversi fino a Venerdì 8 marzo alle ore 20, per i tesserati Fci tramite il sistema federale “FCI Fattore K” con ID gara 147830. Per i tesserati degli Enti è prevista la mail di riferimento alle iscrizioni ben nota iscrizionigara@trevisomtb.it Il ritrovo e la verifica tessere è previsto presso il Centro Polifunzionale di Vidor a partire dalle ore 7. Alle 9.00 con la prima partenza inizierà la Veneto Cup 2019.



A Medole partito il weekend Southgardabike Dryarn

$
0
0

 

 

È giunta l’ora: il weekend più entusiasmante dell’inizio della stagione partirà sabato pomeriggio. A dare il via a questa grande festa sarà la Baby Bike, l’evento pensato per i più piccoli, che radunerà schiere di mini bikers al Parco Comunale di Medole a partire dalle ore 15.00! Il primo start è previsto per le ore 16.00, momento in cui saranno i più giovani a fronteggiarsi, seguiti a ruota dalle categorie più alte. Dopo il taglio dell’ultimo traguardo, ad aspettare i baby bikers ci saranno le premiazioni di tutti i partecipanti!

Seguiranno domenica le sfide per i BIG! A Medole, alle 9.00 gli atleti posizionati sui primi blocchi di partenza di Piazza Vittoria salteranno in sella alla propria MTB e cominceranno la loro corsa per il titolo di Campione Regionale Lombardia. Previste per le 9.15 e le 9.25 le partenze delle altre griglie di Mountainbikers che si sfideranno tra i pendii delle Colline moreniche del Garda.

Come da tradizione, saranno due i percorsi previsti: il Middle, di 30 km, tracciato  ottimo per cominciare in tranquillità l'inizio stagione, e il Marathon, che con i suoi 60 km metterà alla prova chi ha già un po’ di chilometri nelle proprie gambe.

Si prospetta dunque un weekend ricco di emozioni e spettacolo per tutta la famiglia a Medole e nel Basso Garda!

Per tutte le informazioni Southgardabike Dryarn® e per gli aggiornamenti in tempo reale visitate il nostro sito e seguiteci sulla nostra pagina Facebook ufficiale Southgardabike.

 

Ruote grasse “pugliesi” protagoniste in positivo a Castel del Monte e a Laigueglia

$
0
0

 

 

CASTEL DEL MONTE – Il territorio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, con vista sul maniero federiciano di Castel del Monte (patrimonio mondiale dell’Unesco), si è confermato ancora come terra di sport e di mountain bike alla luce del successo riscosso con la Mediofondo Mtb di Castel del Monte che ha mandato in archivio la sesta edizione grazie agli sforzi profusi dalla New Bike Andria. La seconda prova stagionale dell’Iron Bike 2019 si è disputata su gran parte dei sentieri del Parco presentando anche alcuni tratti inediti ben interpretati dagli oltre 200 bikers in sella alla propria mountain bike o con la bici a pedalata assistita. Rivelazione di questo inizio di stagione, lo juniores tarantino Cristian Roberti (Ciclisport 2000 Team) che è salito in cattedra ed è riuscito a dettare legge nonostante la sua giovane età (16 anni) per vincere la gara assoluta in parata con il compagno di squadra Girolamo Ceci (1°under 23). Podio assoluto completato da Giacomo Scardigno (New Bike Andria – 1°élite sport), Gianfranco Bongermino (New Cycling Team) tra i master 2, Vincenzo Pietrangelo (New Bike Andria) tra i master 3, Alessandro Fittipaldi (Ciclisport 2000) tra i master 4, Gaetano Soriano (Team Oroverde Bitonto) tra i master 5, Luigi Di Cosola (Team Eurobike) tra i master 1, Michele Diaferia (Pro.Gi.T Cycling Team) tra gli élite, Pasquale Piemontese (Team 20 Miglia Foggia) tra i master 6, Giuseppe Lazzazzara (Fausto Coppi Acquaviva) tra i master 7 e Tommaso Barbaro (GSC Baser Dilettantistico) tra i master 8. Tra le donne, ottime performances di Zeila Ruggiero (Mtb San Pietro Salis Bike – 1°donna élite), Simona Quarta (Mtb Martano – 1°master donna) e Miriana Di Rutigliano (Mtb Club Bitritto – 2°master donna). Sintesi video a cura di Roberto Ferrante al link https://www.youtube.com/watch?v=KVHio6MiBhc&feature=youtu.be

 

 

LAIGUEGLIA – Sull’onda emotiva della stagione ciclocross appena conclusa, il fuoristrada giovanile pugliese ha dato un segnale di continuità anche alla Coppa Italia Giovanile di mountain bike cross country la cui prima prova si è disputata a Laigueglia in Liguria in occasione del Trofeo Laigueglia Mtb Classic. Insieme alla Sicilia, la Puglia è stata la regione del Sud Italia che è riuscita a farsi notare in una folta concorrenza di rappresentative regionali del Centro-Nord Italia, il tutto sotto l’occhio attento di Piero Loconsolo nelle vesti di accompagnatore ufficiale della spedizione pugliese oltre a ricoprire l’incarico di coordinatore regionale ciclocross FCI Puglia. Di rilievo il sesto posto di Ettore Loconsolo nella gara degli allievi secondo anno, unitamente al nono posto di Vittorio Carrer che hanno lottato a lungo con gli altri pari età d’Italia per rimanere nella top-10 della classifica. A farsi onore nella trasferta ligure anche Francesco Gigliola, Antonio Bassi, Ilaria Scarpa, Benedetta Calcagnile, Ivan Carrer, Alessandro Ricchiuti, Giampiero Lonoce, Mattia Marsano, Thomas Di Tullio, Gabriele Finelli, Gabriele Maria Caricasulo, Andrea Rocchetti e Francesco Sicuro per una squadra pugliese che si è fatta trovare ben preparata al primo vero appuntamento di spicco a carattere nazionale.

Rally di Romagna MTB, svelati i tracciati

$
0
0

 

 

Cinque tappe, 250 chilometri da percorrere, 7000 metri di dislivello. Questa, in numeri, la decima edizione del Rally di Romagna Mtb - Gyproc Saint Gobain in programma, a Riolo Terme, dal 30 maggio al 3 giugno.

E a tre mesi dal ciak, l'organizzazione del Romagna Bike Grandi Eventi ha presentato ufficialmente le cinque tappe che decreteranno i nomi dei successori dei tedeschi Felix Fritzsch e Cemile Trommer che, nell'ultima edizione, hanno letteralmente dominato la scena.

Si parte, come detto, il 30 maggio con il prologo pomeridiano di 23 chilometri e 550 metri di dislivello. Un "antipasto" veloce che, negli intendimenti degli organizzatori, non dovrebbe lasciare tracce importanti sulla classifica ma che, nella realtà - come insegnano le ultime edizioni - fornirà puntualmente indicazioni tecniche già molto credibili.

Il giorno dopo, si parte in mattinata (ore 9) su un tracciato molto spettacolare di 46 chilometri e 1600 metri di dislivello con partenza e arrivo dalla località termale. E come in un crescendo rossiniano, il terzo giorno si alza ancora il chilometraggio (60) ed i metri di dislivello (1800), in attesa della "tappa regina" di 82 chilometri che, con ogni probabilità, deciderà questa edizione del Rally di Romagna.

In caso di distacchi non elevati, potrebbe però diventare molto più di una "sfilata finale" la tappa conclusiva del 3 giugno che - su un tracciato di 40 km e 1100 metri di dislivello - decreterà i vincitori dell'edizione del decennale.

Intanto, proseguono a gonfie vele le iscrizioni che, con ogni probabilità, faranno segnare l'ennesimo record di partenti, attestandosi sulla soglia dei trecento iscritti. E a conferma del respiro spiccatamente "internazionale" della manifestazione (oltre il 60% dei partecipanti proviene dall'estero), nel 2019 - sulla spinta del grande lavoro di Stefano Quarneti e Davide De Palma - entreranno a far parte delle nazioni rappresentate anche la Gran Bretagna e la Lettonia. Il primo ad iscriversi, tuttavia, è stato un romagnolo: si tratta di Alfonso Moretti, portacolori dell'Asd Ricci Cicli.

 

La nazionale italiana di mountain bike in ritiro a Capoliveri fino al 24 marzo

$
0
0

 

 

 

Il Comune di Capoliveri ospiterà la Nazionale Italiana di Mountain Bike A comunicarlo è il Vicesindaco di Capoliveri Andrea Gelsi, dopo la conferma della notizia che la Federazione Ciclistica Italiana (FC) ha approvato il bando per l’ospitalità alla Nazionale italiana MTB. “Gli atleti della nazionale di ciclismo off-road” spiega il vicesindaco Gelsi “Saranno in ritiro all’Isola d’Elba dal 17 al 24 marzo prossimi per allenarsi nei sentieri del nostro Bike Park sul promontorio di Calamita a Capoliveri. Sarà una grande occasione per dare ancor più visibilità al nostro bellissimo territorio che offre scenari perfetti e unici per l’outdoor ed in particolare per la mountain bike. Siamo orgogliosi di aver raggiunto questo obiettivo, ci siamo impegnati come ente per riuscire ad ottenere la presenza della nazionale di Mountain Bike Cross Country (XC) e Cross Country Marathon (XCM) qui a Capoliveri ed il risultato è arrivato”. Soddisfazione è stata espressa da Mirko Celestino, Ct della Nazionale di MTB “Grazie al Comune di Capoliveri per l’accoglienza accordata e grazie all’ASD Capoliveri Bike Park che opera sul territorio favorendo una sempre maggiore attenzione al mondo della mountain bike. L’Elba per noi è una grande opportunità, una scelta perfetta perché è un’isola bellissima, che regala percorsi unici e diversificati in grado di soddisfare al massimo le esigenze di noi sportivi. Sarà un’esperienza eccezionale e formativa per i nostri atleti, ne siamo certi, specialmente per i più giovani”. Tanta soddisfazione giunge anche da Enrico Lenzi, membro della Federazione Ciclistica Italiana – Settore Fuori Strada e fondatore con Monica Maltinti di Elbabike società sportiva giovanile che tiene alto il nome dell’Elba nel mondo con atleti del calibro di Alessia Bulleri (professionista della MTB, oggi passata al team spagnolo Merida) e il Pro Simone Velasco (Vincitore del Trofeo Laigueglia 2019) “Felici che l’Elba sia divenuta l’isola del ciclismo agonistico e cicloturistico. Prova ne è che la Nazionale Italiana ha scelto la nostra isola per il suo ritiro invernale. Per me che sono elbano d’adozione e ho l’Elba nel cuore è una grandissima emozione e soddisfazione. Avanti così”.

 

 

Capoliveri e l’Elba accoglieranno al meglio gli atleti della nazionale di MTB che saranno accompagnati da grandi nomi del ciclismo quali la campionessa pluridecorata Eva Lechner e Mara Fumagalli campionessa italiana XCM in carica. Con loro ci saranno tutti i ragazzi del team Marathon che conoscono già l’Isola d’Elba proprio grazie alla Capoliveri Legend Cup a cui partecipano ogni anno numerosi, una gara che conta già per l’edizione 2019 (si disputerà il prossimo 11 maggio), oltre duemila iscritti provenienti da tutto il mondo. “Siamo davvero entusiasti di questa importante novità” – commenta Maurizio Melis, presidente ASD Capoliveri Bike Park – “una grande soddisfazione ed un enorme traguardo raggiunto che giunge proprio a dieci anni dalla nascita della nostra associazione. Non potevamo chiedere di più. Ma siamo instancabili e non ci arrendiamo, così grazie al Comune di Capoliveri realizzeremo a breve nuovi percorsi all’interno del CBP e nuova cartellonistica per rendere sempre più appetibile per gli sportivi e appassionati il nostro bellissimo territorio!”

Ufficio Stampa Comune di Capoliveri

Alassio ha aperto la terza stagione del circuito e-Enduro

$
0
0

 

 

La cittadina ligure non si è certa fatta trovare impreparata al primo main event e-bike dell’anno mettendo a disposizione la piazza più importante a ridosso del mare come Area Expo e cuore pulsante della gara per la gioia degli espositori e dei partecipanti, ma non adottando lo stesso trattamento per l’Area Team che poteva e doveva essere più grande e vicina alla zona partenza gara.

Tra gli sponsor del circuito erano presenti con i propri prodotti Specialized, title sponsor del circuito, Brose con la “recharge station” a disposizione di tutti i partecipanti, Vittoria Tires, Fox con il furgone “Service”, Mr Wolf , Deaneasy, Double3, Resolvbike, Andreani Group/Ohlins, mentre tra gli espositori c’erano Haibike, Husqvarna, Lapierre, Giant, Suntour, Scuderia Fontana, Bad School.

Sabato un fantastico sole ha accompagnato gli oltre 170 atleti prescritti che hanno perlustrato le 4 prove speciali previste per la gara che da subito si sono dimostrate molto fisiche e lunghe.

Come previsto tanti i nuovi iscritti al circuito tra cui Nicola Casadei , Bormolini Jessica (Signor Lupo ASD), Marco Aurelio Fontana (Scuderia Fontana), Davide Sottocornola (Cicobikes-DSB-Nonsolofango), Milivinti Marco (Tub Racing ASD), Stefano Ossati (Officine Thomas Trek), Manuel Ducci (Cicobikes-DSB-Nonsologango), che in punta di piedi e con grande umiltà hanno saputo portare tanta esperienza e visibilità, a dimostrazione che l’utilizzatore e-Bike è un vero e proprio atleta, con grossi attributi, capacità di guida e la prima prova del circuito e-Enduro ad Alassio lo ha ampiamente dimostrato.

Domenica mattina si è aperta con un minuto di silenzio attorno alla e-bike da enduro di Nicola Costa #338 prematuramente scomparso nei giorni scorsi per un malore a soli 28 anni.

La giornata di gara è proseguita molto velocemente e sono stati da subito Andrea Garibbo (Haibike Factory Team Italia) e Simone Martinelli (Cicobikes-DSB-Nonsolofango), i due principali contendenti già della passata stagione, a darsi battaglia con gli agguerritissimi Davide Sottocornola(Cicobikes-DSB-Nonsolofango) e Nicola Casadei(Signor Lupo ASD) alle loro spalle, a dimostrazione che due anni di esperienza in più sulle alle e-bike sono un bel valore aggiunto in ottica gara. Dopo oltre 30 minuti di prove speciali è stato il campione in carica Andrea Garibbo a vincere la gara seguito da Simone Martinelli e Sottocornola Davide.

Tra le donne Laura Rossin, tre volte Campionessa Italiana Enduro (Soul Cycles Racing Team) non ha lasciato molte speranze ai rispettivi avversari vincendo tutte le prove speciali in programma e lasciandosi alle spalle l’esordiente Bormolini Jessica(Signor Lupo ASD) e Chiara pastore(Team Locca) vincitrice del circuito e-Enduro 2018.

 

 

I VINCITORI

TEAM
1. Cicobikes – DSB – Non Solo Fango
2. Dream Team
3. Haibike Factory Team Italia

JUNIOR DONNE
1. Amone Giulia ( Bikegarage Speeedwheel)

JUNIOR UOMINI
1. Benini Dario (Team Benini Novara)
2. Migliorin Federico (Cicobikes-DSB-Nonosolofango)
3. Garavelli Pietro (Team Locca)

OPEN UOMINI 19-35
1. Garibbo Andrea (Haibike Factory Team Italia)
2. Martinelli Simone (Cicobikes-DSB-Nonsolofango)
3. Casadei Nicola (Signor Lupo ASD)

OPEN UOMINI 36-45
1. Sottocornola Davide (Cicobikes-DSB-Nonsolofango)
2. Riverditi Alessandro (Dream Team)
3. Rodolico Marco (Dream Team)

OPEN UOMINI 46-55
1. Zanchi Bruno (Team Fristadas Mondraker)
2. Gennesi Alessandro (ASD Free Ride Tigullio)
3. Damiano Simone (Team Locca)

OPEN UOMINI 56+
1. Baroni Francesco (Cicobikes-DSB-Nonsolofango)
2. Rocchi Andrea Bruno (Bikegarage-Speedwheel)
3. Robotti Fabrizio (Team Bikappa Bikes)

Sui pedali con la Mediofondo Mtb Altamura e il Challenge XCO Puglia

$
0
0

 

 

MEDIOFONDO - È stata una straordinaria sesta edizione della Mediofondo Mtb di Altamura sotto la regia della Orme Bike Extreme che ha avuto la partenza e l’arrivo presso il Centro Visite Lamalunga “L’Uomo di Altamura”. In 200 a pedalare sugli sterrati del Parco Nazionale dell’Alta Murgia (con un’ampia partecipazione tra escursionisti e bikers con bici a pedalata assistita) e la terza prova stagionale dell’Iron Bike 2019 ha fatto registrare la prestazione sopra le righe di Girolamo Ceci (Cicli Sport 2000) che ha anticipato di una manciata di secondi i diretti avversari Francesco Favale (Carbonhubo Cmq) e Giacomo Scardigno (New Bike Andria) nella gara regina di 40 chilometri. Oltre a Ceci (under 23) e Scardigno (élite sport), primati di categoria per Gianfranco Bongermino (New Cycling Team) tra i master 2, Alessandro Fittipaldi (Ciclisport 2000) tra i master 4, Gaetano Soriano (Oroverde Bitonto) tra i master 5, Giuseppe D'Amico (Mtb San Pietro Salis Bike) tra gli juniores, Luigi Di Cosola (Team Eurobike) tra i master 1, Ermanno Laneve (New Cycling Team) tra i master 3, Pasquale Piemontese (20 Miglia Foggia) tra i master 6, Giuseppe Lazzazzera (Fausto Coppi Acquaviva) tra i master 7, Tommaso Barbaro (GSC Baser Matera) tra i master 8 e Simona Quarta (Mtb Club Martano) tra le donne master. Video a cura di Roberto Ferrante al link https://www.youtube.com/watch?v=ULrnbGLeKGY

CHALLENGE XCO PUGLIA – Il Challenge XCO Puglia riparte dallo slancio evidenziato nella scorsa stagione: grazie alla sinergia tra la struttura tecnica regionale fuoristrada e le società sul territorio, si ripropone con un nuovo calendario di appuntamenti evidenziando l’energia nuova e positiva nel panorama regionale delle ruote grasse. Tra Corato (24 marzo), Cerano (25 aprile), Bisceglie (19 maggio), Noci (16 giugno, prova di campionato regionale) e Foggia (8 settembre) le cinque prove di cross country disegnate in giro per la regione e aperte alle categorie agonistiche ed amatoriali con un trofeo finale e un montepremi in denaro solo per gli agonisti. Tutte le info complete al link http://www.federciclismopuglia.it/comunicazione.asp?id=1030 .

 

Record di abbonati per il circuito I Sentieri del Sole e dei Sapori

$
0
0

 

 

Manca poco all’apertura, il 7 aprile si parte con l’Antica Carsulae a Montecastrilli (TR), e il “Circuito MTB più completo del Centro Sud Italia” ha già raggiunto il primo traguardo, con il record degli iscritti cumulativi, ben 176 (verifica elenco).

Saranno otto le prove che vi porteranno a solcare i sentieri di alcuni dei territori più belli del centro/sud Italia, tra Umbria, Marche, Molise, Abruzzo e Lazio, con gare di ottimo livello organizzativo. Si parte il 7 aprile con l’Antica Carsulae per chiudere il 22 settembre con laMarathon Sentieri dei Lupi a Collarmele (AQ), sei mesi in cui avrete un filo conduttore.

CALENDARIO 2019

07/04/2019 Antica Carsulae – Montecastrilli (TR)

28/04/2019 Nove Fossi – Cingoli (MC)

12/05/2019 Mainarde Bike Race – Filignano (IS)

02/06/2019 Marathon degli Stazzi – Scanno (AQ)

07/07/2019 Martani Superbike MTB – Massa Martana (PG)

28/07/2019 EST EST EST – Montefiascone (VT)

08/09/2019 Marathon Colli Albani – Vivaro Rocca di Papa (RM)

22/09/2019 Marathon Sentieri dei Lupi – Collarmele (AQ)

Per gli ultimi indecisi è ancora possibile aderire alla quota comulativa, rivolgendosi ai responsabili del circuito agli indirizzi sotto riportati, ma solo per pochi giorni, poi verranno chiuse definitivamente le iscrizioni per ragioni organizzative.

Affrettati ad iscriverti, sarà il primo tassello per costruire la tua stagione agonistica.

Per informazioni e moduli d’iscrizione: www.isentieridelsole.it

Per richieste e info: info@isentieridelsole.itwww.facebook.com/isentieridelsoleedeisapori

 


In archivio il Memorial Cataldo Livrieri e l’Urban Challenge

$
0
0

 

 

MOUNTAIN BIKE – A Corato si è conclusa nell’entusiasmo e nella soddisfazione generale degli organizzatori della Quarat Bike e dei tanti partecipanti la prima edizione del Memorial Cataldo Livrieri, l’evento tutto nuovo della mountain bike pugliese che ha aperto la stagione delle gare cross country 2019 in seno al circuito Challenge XCO Puglia patrocinato dal comitato regionale della Federciclismo pugliese. L’Agriturismo Torre Sansanello ha accolto con successo lo svolgimento di un’altra manifestazione di mountain bike con un percorso di 6,3 chilometri che prevedeva lo scollinamento ai 455 metri di quota di Serra Cecibizzo, la collina boscata che domina il canale dell’Acquedotto tra Castel del Monte e Stracciacappello da fare cinque volte per gli agonisti e gli amatori, fatta eccezione per esordienti e allievi su un anello di 3 chilometri ripetuto quattro volte. In ambito agonistico, obiettivo podio raggiunto per Daniele De Feudis (Ludobike Scuola di Ciclismo), Andrea Rocchetti (Team Bike Martina Franca) e Francesco Solito (Team Bike Martina Franca) tra gli esordienti uomini, Jennifer Maria Fosco (Mtb Casarano), Giulia D'Ambra (Special Bike Crosscountry) e Francesca Emilia Musci (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) tra le donne esordienti, Gianfranco Lonoce (Mtb Città degli Imperiali), Pietro Elia (Mtb Città degli Imperiali), Gabriele Finelli (Team Bike Martina Franca) tra gli allievi uomini, Benedetta Calcagnile (Kalos), Caterina Erroi (Kalos) e Rebecca Angiulo (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) tra le donne allieve, Simone Tarantini (Mtb San Pietro Salis Bike), Giuseppe D'Amico (Mtb San Pietro Salis Bike) e Salvatore D'Auria (Asd 010 Bike) tra gli juniores uomini, Rocco Montano (Asd 010 Bike), Antonio Morè (Mtb San Pietro Salis Bike) tra gli under 23, Zeila Ruggiero (Mtb San Pietro Salis Bike) tra le donne élite, Michele Diaferia (Pro.Gi.T. Cycling Team), Antonio Russo (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino Vincenzo Nibali) e Francesco Nardelli (Mtb San Pietro Salis Bike) tra gli élite uomini. Tra le migliori prestazioni ottenute dai rappresentanti delle categorie amatoriali Giacomo Scardigno (New Bike Andria), Angelo Bonaventura Di Gioia (Asd Labiciclettastore.it) e Giuseppe Todisco (Team Amicinbici Losacco Bike) tra gli élite sport, Antonio Delucia (Nrg Bike), Stefano Porreca (Team Eurobike) e Domenico Diasparra (Asd Quarat Bike) tra i master 1, Giuseppe Belgiovine. (Team Eurobike), Graziano Notarangelo (NRG Bike) e Gino Daddabbo (NRG Bike) tra i master 2,  Daniele Vitulli (Fratelli Losacco Magaletti), Andrea Diomede (Team Eurobike) e  Alessandro Russo (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino Vincenzo Nibali) tra i master 3, Raffaele Pietanza (Mtb San Pietro Salis Bike), Salvatore Sicuro (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino) e Lorenzo Vito Liotino (Asd la Biciclettastore.it) tra i master 4, Domenico Del Vecchio (Team Eurobike),  Angelo Campanella (NRG Bike) e Sabino Mastrolillo (Quarat Bike)  tra i master 5, Agata Mazzone (Asd Talos) tra le donne master, Giuseppe Di Reda (Cicloamatori Avis Bisceglie), Maurizio Malorgio (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino) e Antonio Lorusso (Chialà Cycling Team Locorotondo) tra i master 6, Giuseppe Lazzazzara (Fausto Coppi Acquaviva), Giuseppe Lisi (Asd Eracle) e Mario De Pascali (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino) tra i master 7 over. Sintesi video a cura di Roberto Ferrante al link https://www.youtube.com/watch?v=B5voJpAogcI

GIOVANI – A Martina Franca con entusiasmo e simpatia si è svolto con successo l’Urban Eliminator che ha contribuito a rendere la domenica del 17 marzo una giornata di sano entusiasmo e col sorriso sulle labbra con le nuove leve del pedale dai 7 ai 12 anni. Sotto la regia organizzativa in loco del GSC Ciclistico Grottaglie, un colpo d’occhio i piacevole a vedersi nella centralissima  Piazza Principe di Piemonte dove è stato allestito un percorso di circa 200 metri con ostacoli artificiali e pedane. Da segnalare i primati di categoria per Ivan Calzolaro (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino Vincenzo Nibali) tra i G1, Davide Chiarillo (Mtb Casarano) e Alessia Russo (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino Vincenzo Nibali) tra i G2, Pietro  De Micheli (Mtb Casarano) e Martina Lacava (GS Ciclistico Grottaglie) tra i G3, Alessandro Metafuni (Mtb Casarano) e Bernadette Pappadà (GS Ciclistico Grottaglie) tra i G4, Giovanni Gemma (Mtb San Pietro Salis Bike) tra i G6, Edoardo Lillo (Spes Alberobello) e Mirella Piarulli (Team Eurobike) tra i G5. Il GS Ciclistico Grottaglie ha ottenuto la miglior somma dei piazzamenti individuali (54 punti) a seguire Mtb Casarano (32), Spes Alberobello (24), Mtb San Pietro Salis Bike (19), Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino Vincenzo Nibali (19), Gruppo Ciclistico Martina Franca (15), Asd Bici Avventura (8), Mtb Città degli Imperiali (7), Kalos (7), Team Eurobike (7) e Maestri Mtb Martina (6).

 

Giovani e tecnica protagonisti nel sabato di Nalles

$
0
0

 

 

Per primeggiare nel Cross Country servono certamente forza esplosiva e resistenza anaerobica, ma è necessaria anche la padronanza tecnica del mezzo per superare gli ostacoli e le insidie che caratterizzano i percorsi più impegnativi al mondo. Sabato 13 Aprile, la giornata d’apertura del Marlene Südtirol Sunshine Race sarà dedicata a una speciale competizione giovanile di abilità tecnica, unica nel suo genere in Italia.
In attesa delle stelle del Cross Country mondiale, che Domenica 14 Aprile prenderanno parte alla seconda tappa di Internazionali d’Italia Series, nella mattinata di Sabato, a partire dalle ore 11, inizieranno a fare sul serio i ragazzi delle categorie Esordienti e Allievi. A Nalles sono in programma prove di equilibrio, salti, ostacoli, strappi su radici, guida su sterrato e su tornanti in contropendenza, oltre a un tracciato da affrontare senza mani sul manubrio. Dalle 11 alle 15 si susseguiranno le manche riservate agli Esordienti, mentre dalle 13 alle 17 sarà il turno degli Allievi. Agli atleti verrà consegnato un cartellino con le varie “missioni” da completare entro le quattro ore di durata della competizione.
L’evento di Sabato non farà classifica a sé, ma creerà una speciale graduatoria Combinata con la classifica delle prove domenicali delle categorie corrispondenti. Le competizioni di Cross Country avranno comunque anche una graduatoria indipendente da quella della Combinata.
“Le abilità tecniche si acquisiscono da giovani, pertanto è necessario lavorare su questo aspetto - spiega Eckard Figl, Vicepresidente della Sunshine Racers Nals. - La nostra manifestazione ha inserito questa speciale competizione sin dal 2014. In tutta Europa vengono eventi di questo genere e, inoltre, i nostri ragazzi avranno l’opportunità di prendere le misure al tipo di gara in vista dei Campionati Europei di specialità”.
L’iniziativa del comitato organizzatore del Marlene Südtirol Sunshine Race ha trovato l’apprezzamento del Presidente del Comitato di Bolzano della Federazione Ciclistica Italiana, Antonio Lazzarotto. “Si tratta di una gara particolare e molto significativa dal punto di vista tecnico. Come Comitato Provinciale non possiamo che apprezzare manifestazioni di questo tipo, che sono sempre più rare nel panorama nazionale e non solo. La nostra realtà è costantemente impegnata nell’organizzazione di eventi dedicati all’apprendimento della tecnica in bicicletta, non solo legati al mondo della Mountain Bike. Proprio a Nalles scatterà il campionato provinciale Giovanissimi di prove multiple strada/fuoristrada, mentre a fine aprile, sempre i Giovanissimi, saranno protagonisti in una gara sprint a Bolzano, in occasione dell’ultima tappa del Tour of the Alps”.
Il programma di Internazionali d’Italia Series prevede Domenica 14 Aprile alle 8.30 la gara Donne Esordienti e Allieve, seguita dagli appuntamenti riservati a Uomini Esordienti (9.15), Uomini Allievi (10.00), Uomini Junior (11.15), Donne Open e Juniores (13.00) e, infine, Uomini Open (15.00).

 

Mtb Latium Legend, il 5 maggio prende il via il nuovo circuito laziale

$
0
0

 

 

Il 5 maggio prenderà il via da Amaseno, in provincia di Frosinone, il Circuito Mtb Latium Legend, nuovo circuito laziale che sarà composto da 4 tappe. Le manifestazioni sono tutte organizzate sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana e prevedono sia un percorso Marathon che un tracciato point to point, ed è uno dei pochi circuito dell’Italia centrale che può vantare entrambi i percorsi per ogni prova.

Le tappe del circuito sono formate dalle gare storiche che si svolgono nel Lazio e dalla novità della gara di San Felice Circeo:

05/05/2019: Amaseno (Fr), Marathon di Montecalvo;

08/09/2019: Rocca di Papa (Rm), Marathon dei Colli Albani;

22/09/2019: Fondi (Lt), Marathon del Lago di Fondi;

29/09/2019: San Felice Circeo (Lt), Marathon del Parco del Circeo.

Con queste quattro gare, la mountain bike laziale vuole ritornare ad alti livelli, come è avvenuto nelle passate edizioni con il circuito Marathon Lazio. Vista la lunga esperienza delle società organizzatrici, sarà dato ampio spazio alla creazione di percorsi tecnici di alto livello per avere un’ampia partecipazione di corridori appartenenti alle categorie agonistiche.

Tutte le gare in programma sono di categoria regionale, ad eccezione della Marathon dei Colli Albani, che è nazionale. Le 4 prove fanno parte anche di altri circuiti, infatti Amaseno è inserita anche nel Terre Ciociare, mentre la Colli Albani fa parte anche del Circuito dei Sentieri e dei Sapori. La Marathon del Lago di Fondi e Parco degli Ausoni fa parte del Circuito dei parchi naturali, che si snoda dal Lazio alla Sicilia. La prova di San Felice è invece inserita anche nel calendario della Race Cup Mtb Centro Italia.

Gli organizzatori offrono la grande opportunità di abbonarsi alle 4 prove dell’MTB Latium Legend, con tariffe che comprendono dalle 2 alle 4 gare. Per tutte le informazioni è possibile consultare la pagina Facebook: https://www.facebook.com/mtblatiumlegend/

Maniga Paracycling Team al lavoro verso il Duathlon di Fara San Martino

$
0
0

 

 

La Maniga Paracycling Team di Luca Pizzi sta terminando gli ultimi preparativi per accogliere i gli specialisti del binomio corsa a piedi e bici che domenica 14 aprile (domani) si presenteranno ai nastri di partenza della prima edizione del Duathlon di Fara San Martino.

Il percorso è articolato in 3 chilometri iniziali di corsa a piedi, a seguire 20 chilometri in mountain bike con tratti in sterrato e poi il giro podistico finale di 3 chilometri.

Con ritrovo alle 9:00 e partenza alle 10:00 in Via Isla a Fara San Martino (gara individuale, a seguire la gara a staffetta), si può partecipare con qualsiasi tessera ciclismo (Uisp, Fci, Acsi, ecc) o, in alternativa, con certificato medico + tessera giornaliera (obbligatoria anche per tesserati Fi.tri). Per chi non si fosse ancora preiscritto: paramaniga@gmail.com con pagamento della quota di 16 euro direttamente sul posto più 2 euro per l’aggiunta del chip.

Dolomites Bike Day: si torna al tracciato originale

$
0
0

 

 

Lanciato come il “bike day” più grande d’Europa, gli organizzatori del tanto atteso Dolomites Bike Day, in agenda domenica 16 giugno 2019, devono fare dietro front a seguito del parere negativo espresso dal Comune trentino di Canazei.
Infatti, dopo averlo annunciato con la chiusura dei Passi di Campolongo, Falzarego e Valparola e la grande novità dell’estensione del blocco stradale dei valichi Fedaia e Pordoi, il comitato promotore di Dolomites Bike Day prende atto della decisione dell’amministrazione comunale di Canazei, che in data 10 aprile comunica di non autorizzare la chiusura dalle strade interessate dal passaggio dei ciclisti, bloccando così l’iniziativa sul territorio trentino.

«Siamo profondamente dispiaciuti per la decisione assunta dall’amministrazione comunale di Canazei che arresta così l’estensione di un progetto che avrebbe consentito a centinaia di ciclisti di poter pedalare liberi dal traffico veicolare sui passi Fedaia e Pordoi – commenta il Comitato Organizzatore – ma prendiamo atto della decisione, restando sempre aperti a future collaborazioni, che vedano gli attori del turismo e della accoglienza sulle Dolomiti fare squadra e lavorare insieme per progetti di interesse comune».

Con il Dolomites Bike Day si tornerà dunque, domenica 16 giugno 2019, a percorrere il tradizionale anello che unisce tre passi, due province e tre valli ladine, attraverso i valichi di Campolongo, Falzarego e Valparola. Un percorso di 51 chilometri con un dislivello complessivo di 1.290 metri, immerso nella natura che si snoda per le strade più panoramiche e rinomate delle Dolomiti, per l’occasione chiuse al traffico dalle ore 09:00 alle 15:00.

Con la decisione del comune di Canazei il comitato che era composto da Consorzio Turistico Marmolada Rocca Pietore Dolomiti, APT Val di Fassa, Associazioni Turistiche Alta Badia e Arabba Fodom Turismo ritorna ad avere solo due voci, quelle di Arabba-Fodom e Alta Badia.

 

 

«Il nostro bike day, seppur ridimensionato, sarà un evento tutto made in Dolomiti per festeggiare i 10 anni delle Dolomiti UNESCO – commentano il presidente di Arabba Fodom Turismo, Manuel Roncat e il presidente delle associazioni turistiche Alta Badia, Oscar Alfreider – e sarebbe stata un’ulteriore occasione di visibilità e attenzione per gli amici dell’area di Rocca Pietore duramente colpita dagli eventi atmosferici dello scorso anno».

Dolomites Bike Day nasce senza alcun carattere competitivo ed è pensato per gli amanti della biciletta, in ogni sua forma, dalla bici da corsa, alla mountain bike, all’e-bike, per vivere una giornata immersi nella quiete e negli scenari unici delle Dolomiti. Ogni partecipante potrà decidere in totale libertà da dove partire e come comporre il percorso che più si addice alla propria preparazione. Il senso di marcia consigliato è quello antiorario, quindi se si decidesse di iniziare a pedalare da Arabba, si raggiungerebbe Pieve di Livinallongo e la valle di Fodom, per poi salire verso il Passo Falzarego. Superando il Passo Valparola, si scenderebbe in Val Badia

con il passaggio per i centri di San Cassiano, La Villa e Corvara, e una volta risalito dolcemente Passo Campolongo, lasciato come ultimo valico, si chiuderebbe l’anello rientrando ad Arabba.
Naturalmente il giro potrà essere affrontato da qualsiasi punto.

Per ulteriori informazioni: www.dolomitesbikeday.it

Viewing all 695 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>